ODONTOIATRA DOTT. FLAVIO BELLORA
Laureato in odontoiatria e protesi dentaria all’Università degli Studi di Milano nel 1990 con il massimo dei voti.
MASTER UNIVERSITARIO DI II° LIVELLO
Protesi su denti naturali e/o impianti osteointegrati
CORSI DI PERFEZIONAMENTO
Corso di implantologia osteointegrata metodica Core-Vent
Prof. Simion – Prof. Baldoni
Corso di implantologia osteointegrata sistema Bonefit
Prof. Besler – Dr. Buser
Corso annuale di menagement dei tessuti molli
Dott. Tinti
Corso di implantologia nei casi complessi e di rigenerazione
Dott. Tinti
Corso annuale di parodontologia chirurgica
Prof. Zucchelli
Corso annuale di chirurgia estetica mucogengivale
Prof. Zucchelli
Corso avanzato di chirurgia ricostruttiva
Prof. Zucchelli – Prof. De Sanctis
Corso annuale di protesi estetica
Dott. Fradeani – Ace Institute Pesaro
Corso metodica All On Four Nobel Biocare
Dott. Todisco
Corso di fotografia odontoiatrica
Sig. Piacquadio
ODONTOIATRA
È un medico laureato presso la facoltà di medicina e chirurgia, nell’ambito della quale esiste un apposito corso di laurea specialistico in odontoiatria e protesi dentaria oppure è un medico laureato in medicina e chirurgia generale. Deve essere iscritto all’Albo degli Odontoiatri presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di appartenenza. Il paziente può verificare in qualsiasi momento i titoli dello stesso, telefonando all’Ordine o visitando il sito relativo. Spesso il paziente non conosce la differenza che c’è tra odontoiatra e odontotecnico, figure complementari ma che ricoprono ruoli molto diversi tra loro. La competenza dell’odontotecnico è la progettazione tecnica e la fabbricazione di protesi e di dispositivi medici dentali, in conformità alla prescrizione del medico dentista.
A differenza dell’odontoiatra, l’odontotecnico ha il divieto assoluto di operare a contatto con il paziente. La collaborazione fra odontoiatra ed odontotecnico è indispensabile per un buon servizio, ma è altrettanto fondamentale che le rispettive competenze non si confondano proprio per tutelare la salute del paziente.